Vai ai contenuti

Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche - Università Popolare UNISED | Criminologia, Scienze forensi, Neuroscienze e Security

Salta menù
Salta menù
Polo Tecnologico Universitario
Sede didattica e Orientamento
Salta menù
Info:
Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche
Laurea triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche
Corso ISF Corporate University - UPSM
I Corsi denominati "laurea" qui pubblicizzati sono erogati da enti autorizzati alla formazione di livello universitario e abilitati a rilasciare titoli accademici, con i quali l'Università Popolare UNISED intrattiene rapporti di collaborazione.

Presentazione del Corso
Il Corso di Laurea triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche* è pensato per i giovani che, dopo il diploma di maturità, desiderano frequentare un triennio di alto livello, specifico per lavorare nel campo delle Investigazioni scientifiche e caratterizzato da una metodologia didattica diversa da quella adottata nelle normali università. Infatti, il Corso punta in modo significativo all'attività pratica, alla ricerca e al confronto quotidiano con professori che, essendo tutti professionisti del settore, insegnano agli allievi il lavoro che fanno ogni giorno. Inoltre, le lezioni e i laboratori in presenza si tengono presso la Sede Centrale della Divisione Investigazioni Scientifiche dell'Istituto di Scienze Forensi, cioè nello stesso luogo dove tecnici ed esperti tecnici forensi svolgono indagini per i tribunali, le procure della Repubblica, la polizia giudiziaria ed enti privati (assicurazioni, studi legali, industrie ecc.).

Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche è tagliato su misura per le reali esigenze del mercato del lavoro. Infatti, consultando il Piano degli Studi si intuisce immediatamente che lo stesso è concentrato su insegnamenti di stampo tecnico e non su discipline giuridiche o sociologiche, poiché l'obiettivo è quello di formare un "criminalista". Quindi, gli insegnamenti di diritto sono ridotti al minimo indispensabile, cioè limitati a ciò che serve sapere al futuro criminalista (un solo esame), mentre non sono previsti insegnamenti di sociologia, in quanto inutili nella professione di criminalista.
Per quanto concerne il percorso di sviluppo delle conoscenze e competenze, l'allievo viene guidato e supportato passo dopo passo a comprendere come applicare i principi e i metodi delle scienze naturali e delle scienze applicate, nonché le tecnologie, nei contesti investigativi giudiziari (penali e civili), assicurativi e industriali.

Sbocchi professionali
  • Giustizia: consulente tecnico di parte civile e penale, consulente tecnico dei pubblici ministeri, ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p. e ausiliario del giudice civile e/o penale (previa ammissione all’Albo nazionale CTU e periti);
  • servizi di polizia scientifica (previo superamento dei concorsi pubblici nelle forze di polizia e successivo iter di assegnazione alle sezioni dedicate - Per informazioni: siti web delle forze di polizia);
  • Investigazioni private: collaboratore professionale ex art. 257 bis Reg. esec. TULPS;
  • assicurazioni: incarichi tecnici stragiudiziali e giudiziari;
  • industrie e banche: ispettorato, sicurezza, vigilanza, antifrode ecc.;
  • laboratori di analisi e studi peritali forensi.

Titoli di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.

Modalità di frequenza e insegnamenti
  • Frequenza obbligatoria per la maggior parte degli insegnamenti;
  • sessione di tiro obbligatoria in poligono;
  • attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
  • uniforme obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi, nel quale sono altresì indicati gli insegnamenti propedeutici, ovvero quegli insegnamenti le cui prove d'esame devono essere superate prima di poter sostenere uno o più esami di altri insegnamenti.

Titolo rilasciato
Laurea triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche (1° ciclo/livello - 180 ECTS).

Diploma supplementare dell'Istituto di Scienze Forensi
Il Corso segue le medesime norme del Sistema di Qualità dell'Istituto di Scienze Forensi (Formazione in ambito tecnico scientifico forense), in quanto è caratterizzato da lezioni e laboratori avanzati.
Pertanto, al termine degli studi, sarà rilasciato all'allievo anche un diploma supplementare emesso dall'Istituto di Scienze Forensi, che certifica le conoscenze e le competenze acquisite (Diploma triennale in Scienze forensi).

Riconoscimento professionale legge 4/2013
Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'elenco ministeriale MIMIT.
Successivamente al conseguimento del titolo, il neo-laureato potrà richiedere l'iscrizione all'Associazione, senza obbligo di tirocinio e/o esami, in qualità di Criminalista specializzato in Sopralluoghi e rilievi tecnici forensi.
L'Associazione Nazionale rilascia ai propri iscritti l'Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, che è uno dei requisiti indispensabili, per i criminologi e i criminalisti, per richiedere l'ammissione all'Albo Nazionale dei Consulenti Tecnici d'Ufficio e dei Periti del Tribunale presso il Ministero della Giustizia istituito con decreto ministeriale 4 agosto 2023, n. 109.

Informazioni e Orientamento
Centralino ISF Polo Universitario
Tel. 02.3672.8310
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30


Torna ai contenuti